Lo S.C. Vesuvio conquista tre ori con D'Antonio Giada e Mancini Marco.
Proseguono all'Abetone le finalissime della 41esima edizione di Pinocchio sugli sci.
Cuore, sudore e lacrime di gioia. In un pomeriggio memorabile il Montecatini Valdinievole scrive un’altra pagina di una storia d’amore che dura ormai da 105 anni.
La bocciofila Montecatini Avis si è nuovamente iscritta al campionato di promozione che vedrà il proprio avvio sabato primo aprile.
Number 8 Sgv - Over Nico Basket 61-51
All'Abetone lunedì 27 marzo si è tenuto il secondo giorno di gare delle finalissime nazionali di Pinocchio sugli sci 2023.
Ancora una partita fondamentale per il cammino della Gioielleria Mancini impegnata in trasferta a San Giovanni Valdarno contro una delle dirette concorrenti per la promozione in C Gold.. Ciabattini che devono fare ancora a meno di Calderaro, ancora alle prese con il brutto infortunio rimediato a Montevarchi.
Pronto per il debutto nel pugilato lo schoolboy Emanuele Ammazzini classe 2009 nella categoria 70 chilogrammi Di villa basilica dove si allena alla wellness club di borgo a Buggiano seguito dal maestro massimo Bosio.
Prende il via venerdì 31 marzo il ricco programma di iniziative di Primavera al museo 2023.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Il Comune ha vinto un bando promosso dalla direzione generale creatività contemporanea del Ministero della Cultura per finanziare il progetto di video-arte e teatro Vasari: Le Vite. Capitolo secondo. Nati sotto Saturno ideato da Federico Tiezzi, regista teatrale, attore, drammaturgo, storico dell’arte, uno degli artisti più apprezzati della scena italiana.
La proposta progettuale, che ha ottenuto l'intero importo richiesto di 120.000 euro, sarà realizzata nei prossimi mesi e l’opera video che ne deriverà entrerà a far parte della collezione permanente del Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni.
All’avviso pubblico PAC2021 – Piano per l’arte contemporanea (https//creativitacontemporanea.beniculturali.it/pac2021/), attuato dalla direzione generale creatività contemporanea del Ministero della Cultura, hanno partecipato 98 istituzioni culturali da tutta Italia: un’apposita Commissione ne ha selezionate 39 tra cui il Museo del Novecento e del contemporaneo di Palazzo Fabroni con la sua proposta progettuale.
Tra i musei che hanno ottenuto il finanziamento statale figurano le Gallerie d’arte moderna e contemporanea di Venezia, Roma e Torino, il Museo d’arte moderna di Bologna, il castello di Rivoli di Torino, l’Istituto centrale per il catalogo e la documentazione di Roma, il Museo civico di Castel Nuovo di Napoli.
L'avviso, che si sviluppa in tre specifici ambiti di intervento - acquisizione, produzione e valorizzazione - ha l’obiettivo di incrementare il patrimonio delle collezioni pubbliche italiane con opere che parlano i diversi linguaggi del contemporaneo e contribuiscono a configurare i musei come laboratori aperti, capaci di attirare pubblici diversi e pronti ad adottare una visione delle arti più trasversale e inclusiva.
Il progetto artistico Vasari: Le Vite. Capitolo secondo. Nati sotto Saturno, a cura di Giovanni Agosti, è promosso e realizzato dal Comune di Pistoia con la Compagnia Lombardi-Tiezzi. Si tratta di un’opera di video-arte e teatro dedicata alla pittura del Quattro e Cinquecento: Federico Tiezzi immagina di dare una voce nuova alle Vite di due “nati sotto Saturno”, i pittori Paolo Uccello e Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma, e a quella dello stesso Giorgio Vasari, autore delle Vite, il primo e più importante libro della storia dell’arte che ci sia pervenuto, ancora oggi un testo di fondamentale importanza per la vita e l'attività degli artisti italiani vissuti nell'arco di tre secoli, da Cimabue fino ai contemporanei di Vasari stesso, fra i quali Raffaello e Michelangelo. I tre nuovi video, pensati come un'officina d'arte, saranno arricchiti da riscritture drammaturgiche, costumi e scenografie di artisti, costumisti e scenografi di chiara fama, nonché dalle interpretazioni di attori la cui presenza rilanci nella contemporaneità l'artista del passato.
In occasione della consegna dell'opera a Palazzo Fabroni, e pertanto della sua acquisizione al patrimonio del museo, nelle sale del secondo piano dell'edificio destinate alle mostre temporanee, sarà allestita una personale di Federico Tiezzi che includerà altre opere video dell’artista, realizzate in anni più o meno recenti.
Il progetto sarà corredato di un volume, a cura di Giovanni Agosti e Sandro Lombardi, incentrato sull’opera e sull'intera produzione video di Tiezzi che si configurerà anche come un vero e proprio vademecum della mostra.
L’assessore alle attività e istituti culturali del Comune di Pistoia esprime soddisfazione per questo importante risultato che inserisce il Museo del Novecento e del contemporaneo di Palazzo Fabroni tra gli istituti culturali più importanti riconosciuti a livello nazionale. Il progetto di video-arte di Tiezzi è stato finanziato interamente dal Ministero della Cultura per l’interesse culturale dell’opera da produrre, l’innovatività del progetto, il curriculum dell'artista e la coerenza della proposta in rapporto alla collezione pubblica del museo pistoiese.