Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
Da lunedì 20 gennaio al 30 marzo la mostra fotografica “La comunità dei muri”.
Il Museo del ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Sardegna".
Sabato alle ore 15, presso la sala consiliare del Municipio, con il patrocinio del Comune, il Circolo Legambiente Valdinievole organizza una tavola rotonda su: “La biodiversità e le politiche territoriali della Valdinievole”.
Ne parleranno:
Alessio Bartolini, (Federazione Verdi);
Grazia Francescato (Segreteria SEL Nazionale);
Rosa Rinaldi (Segretria PRC/FED.SIN nazionale);
Matteo Tortolini (Responsabile ambiente P.D. toscano);
Renato Massa (Legambiente Valdinievole, professore biologia animale Università di Milano);
Simone Malucchi (IDV, Presidente della commissione turismo della Provincia di Pistoia).
Coordina Piero Baronti, Presidente Legambiente Toscana.
Il convegno organizzato da Legambiente Valdinievole affronta una questione centrale per la vita dei territori odierni: l’integrazione delle azioni per la biodiversità nelle politiche territoriali.
"Tutelare, recuperare e promuovere i valori naturali e ambientali del territorio - scrive Legambiente - sono ormai contenuti imprescindibili di una politica di sistema per il territorio, sia per quanto riguarda la programmazione urbanistica (costruzione di reti ecologiche, costituite da aree protette collegate tra loro dai cosiddetti corridoi ecologici in una struttura appunto a forma di rete), sia per i piani di sviluppo economico e socio-culturale delle comunità. Sempre più il tema della tutela ambientale deve essere quindi occasione di riflessione sul tema più generale dello sviluppo locale, poiché la biodiversità assicura servizi eco sistemici integri, Essenziali per la vita, e offre nuove possibilità di sviluppo rurale e turistico".
"Vi è adesso nel nostro comprensorio - dice ancora Legambiente - la necessità e urgenza di coniugare politiche di conservazione e valorizzazione del territorio (degli habitat, della biodiversità, ecc.) con lo sviluppo di un turismo verde (che ha come mete privilegiate le aree protette), e sostenibile che potrebbe dare un nuovo impulso all’economia locale, anche integrandosi e rivitalizzando il turismo termale".