Dopo due mesi e mezzo l’Estra Pistoia Basket torna finalmente alla vittoria nella 16° giornata di Lba 2024/25 al termine di un match vietato ai deboli di cuore in un PalaCarrara infuocato e dopo una partita che sembrava già indirizzata per gli ospiti nel primo tempo.
Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Da lunedì 20 gennaio al 30 marzo la mostra fotografica “La comunità dei muri”.
Il Museo del ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Sardegna".
L'Ecomuseo ella montagna pistoiese presenta la sua prossima iniziativa che si svolgerà domenica 3 luglio alle ore 16.30, a Palazzo Achilli (Gavinana): conversazione "Paesi e paesaggi. Itinerari per la rinascita delle aree interne", con Rossano Pazzagli, Docente di Storia del territorio e dell'ambiente all'Università del Molise e vicepresidente della Società dei territorialisti. Ingresso libero.
A seguire sarà inaugurata la mostra fotografica "Paesaggi d'Appennino. Passato e presente", a cura di Nuèter - Gruppo di Studi Alta Valle del Reno - Aps Porretta Terme e Accademia lo Scoltenna Pievepelago in collaborazione con Ecomuseo della Montagna Pistoiese.
ll progetto coinvolge l’osservatore in un viaggio tra “passato e presente”, attraverso litografie storiche e immagini attuali che mostrano i cambiamenti del nostro paesaggio nel corso degli ultimi decenni, sia a livello urbanistico che naturalistico.
L’esposizione è inserita nell’ambito del convegno “Paesaggi d'Appennino” e avrà luogo in tre sedi: nel Pistoiese, presso il Punto Informativo dell’Ecomuseo, Palazzo Achilli - Gavinana, a cura di Daniela Fratoni e Valerio Sichi, nel Modenese a Riolunato, a cura di Federica Badiali dell’Accademia Lo Scoltenna Pievepelago e Stefano Semenzato del Gruppo di Studi Alta Valle del Reno e nel Bolognese nel castello Manservisi di Castelluccio di Porretta Terme, a cura di Giovanna Pezzi, docente all’Università di Bologna e Stefano Semenzato.
La mostra resterà aperta fino al 30 ottobre con i seguenti orari:
luglio e agosto da giovedì a domenica 10-13 e 15.30-18.30;
settembre e ottobre da giovedì a domenica 10-13 e 15-18.
Altri giorni su prenotazione.
Ingresso a offerta libera