Fabo Herons Montecatini comunica con grande soddisfazione di avere sottoscritto un accordo con Duferco Energia Spa in qualità di Green & energy partner per il campionato di Serie B Nazionale 2023-24.
Nuova presentazione, in sala stampa, di un altro importante accordo che Estra Pistoia Basket 2000 ha messo nero su bianco con l’Aci di Pistoia che, fra l’altro, proprio nel 2023 compie 100 anni dalla propria fondazione per quanto concerne la delegazione provinciale.
Estra Pistoia Basket 2000 comunica che l’ala Jordon Varnado, in seguito a test effettuati nelle ultime ore, ha riportato una lesione ad un muscolo sotto la pianta del piede.
L’Unione italiana veterani dello sport, sezione “Celina Seghi” di Pistoia, in stretta collaborazione con il Tiro a segno nazionale, sezione di Pescia, organizzano per il giorno sabato 23 settembre in piazza della Sapienza a Pistoia, dalle ore 14, la prima gara “Master dei Master”.
La Nico Basket racconta la serata di presentazione della squadra.
Dopo la collaborazione iniziata lo scorso anno, Banca Alta Toscana e Pistoia Basket 2000proseguono il cammino insieme con una nuova sponsorizzazione per la stagione 2023/2024.
Una grande novità per il panorama del basket italiano, un connubio mai realizzato finora e che apre la strada per una sinergia forte fra Italia e Stati Uniti e, nello specifico, fra Estra Pistoia Basket 2000 e Gonzaga University.
È un arrivo conquistato con determinazione, quello conquistato da Jolly Racing Team al Rallye Elba Storico.
Domenica 24 settembre alle ore 17, si inaugura alla libreria Lo Spazio la mostra di Dario Longo.
L’inaugurazione si terrà domenica 24 settembre alle 16.30.
Movimento Aurora scrive: "I coordinatori provinciali del Movimento Aurora, Sergio Nenciarini e Angelo Dolfi
Con l’avvicinarsi del 25 luglio, i festeggiamenti in onore di San Giacomo il Maggiore, patrono di Pistoia, entrano nel vivo e così anche le celebrazioni cittadine. È prevista dunque per sabato 2 luglio, a partire dalle 19, la sfilata storica che apre i festeggiamenti jacopei. Quest’anno la partenza è prevista da piazza del Duomo, con arrivo previsto allo stadio Melani, in occasione della finale del Torneo dei Rioni di calcio.
Il percorso per la sfilata prevede la partenza da piazza del Duomo alle 19 circa, per proseguire poi su via Roma, via Cavour, il Globo, via Buozzi, via Curtatone e Montanara, via Bozzi, piazza San Francesco, corso Gramsci, via dei Pappagalli, via dei Macelli e via dello Stadio, per giungere così allo stadio Melani.
Come di consuetudine, il corteo sarà composto dai musici e dagli sbandieratori della Compagnia dell’Orso, accompagnati dai figuranti dei quattro rioni cittadini: il Cervo Bianco, il Grifone, il Leon d’Oro e il Drago. Con i loro abiti medievali animeranno le vie del centro e saranno accompagnati dai rappresentanti di alcune associazioni sportive cittadine. È così che sfileranno, tra gli altri, le quattro squadre di hockey e per il Cervo Bianco saranno presenti Cgs Olimpia, Ferrucci Libertas, Tennis Tavolo Pistoia; per il Drago, la Jammin Academy Musica Vera e Futsal Pistoia; per il Grifone, il pattinaggio artistico ‘Il Ponte’, Pistoia Roller e Tennis Club Pistoia; per il Leon d’Oro, Dlf pattinaggio artistico e Rugby Pistoia.
Alla sfilata prenderanno parte anche alcuni gruppi storici che rientrano nel calendario “Historica - terræ pistorienses”. Si tratta dei gruppi ‘Nobiltà e Contado’, gruppo storico Marliana, gruppo Ferrucciani, gruppo l’Aura di Castellina, gruppo storico Primo comune e gruppo storico Poggio a Caiano, insieme alla Compagnia dell’Orso.
In attesa della Giostra dell’Orso, nei giorni scorsi è stata affidata la realizzazione del palio che andrà al rione che si aggiudicherà l’edizione 2022. Come nel 2014, verrà dipinto dalla pittrice fiorentina Paola Imposimato, le cui opere sono state esposte in tutta Italia, così come in Austria e Francia. La pittrice e disegnatrice toscana definisce il suo stile artistico come "Rinascimento contemporaneo", in quanto ha una solida base figurativa strutturata anche sull'arte greco-romana. Il suo lavoro è spesso ispirato alla ritrattistica (di personaggi reali e immaginari), alla gamma delle emozioni umane, alla poesia, alle rievocazioni storiche, al mondo della musica e del teatro.
I festeggiamenti jacopei, come tradizione, proseguiranno con la vestizione di San Jacopo il 16 luglio, per proseguire con le prove della Giostra dell’Orso nei giorni 22 e 23 luglio, fino alla corsa del palio del 25 luglio.