Sabato 20 agosto in occasione della 43^ edizione della <<Marcia del Padule di Fucecchio>> gli amici del gruppo podistico Ponte Buggianese, vogliono ricordare il loro presidente e factotum Tullio Cardelli organizzando un gara e a carattere ludico motorio sulle distanze di km 2,500-6-10.
L’associazione dilettantistica ciclistica Borgo a Buggiano, affiliata alla Federazione ciclistica italiana, organizza per il 18 agosto la gara ciclistica “Coppa Pietro Linari”.
Con il Ferragosto guastato dal maltempo, e la conseguente sospensione di metà riunione di corse, all’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme si è tornati in pista nella serata di martedì.
Mtvb Herons comunica di avere tesserato, con la formula del prestito, Matteo Lorenzi, ala-guardia del 2004, 194 cm, proveniente dalla Cestistica Audace Pescia.
Coach Barsotti è pronto a plasmare il nuovo gruppo a sua immagine e somiglianza, come sempre. Nel suo staff, a fianco del confermato Gabriele Carlotti, è stato inserito Filippo Barra mentre il preparatore atletico sarà Matteo Finizzola.
E' previsto per il pomeriggio di giovedì 18 agosto alle ore 17:30 il ritrovo della Larcianese per il periodo di preparazione alla stagione sportiva 2022/2023. Ricordiamo che la società viola è stata inserita nel girone "A" del Campionato di Promozione, che inizierà domenica 25 settembre.
Dobbiamo chiamare il ‘’re della montagna’’ il pistoiese Massimo Mei, portacolori della società bianco verde dell’Atletica Castello Firenze che si aggiudica la dodicesima edizione della <<Corsa in montagna a Frassignoni>> che si è svolta nella località di Frassignoni, frazione del comune di Sambuca Pistoiese.
All’Ippodromo Snai Sesana trotto di Montecatini Terme è tutto pronto per la serata di Ferragosto e per la 70a edizione del 'Gran Premio Città di Montecatini'.
Premio di poesia Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia, giunto alla sua V Edizione.
Al via una mostra inedita di opere tratte dal taccuino di un villeggiante inglese.
Doveva prendere il via martedì sera l’edizione 2022 di “Stelle del cinema” a Pieve a Nievole, con la proiezione del celebrato film “Ma cosa ci dice il cervello?”, ma il maltempo ha consigliato il rinvio e il film sarà proiettato nella serata di giovedì 30 giugno, sempre alle 21,15, nel verde pubblico di via Empolese.
Un contrattempo che non modifica l’impianto generale dell’iniziativa culturale dell’amministrazione comunale, che era stata interrotta solamente a causa dell’emergenza sanitaria e che ora viene ripresa nel migliore dei modi, sempre nei parchi della cittadina e sempre a ingresso libero.
Questo rientro dopo due anni di “Stelle del cinema” avviene con un film di rilievo. Apre infatti la rassegna, al verde pubblico Ivo Rastelli di via Empolese/Cantarelle, il film commedia "Ma cosa ci dice il cervello", un film diretto da Riccardo Milani, protagonista assoluta e co-sceneggiatrice Paola Cortellesi, sempre più regina indiscussa del cinema comico italiano.
“I vizi e le virtù degli italiani sono di nuovo al centro di una commedia che sfogliando le pagine di cronaca, racconta un paese, ma soprattutto la sua capitale, Roma, in cui i vizi accomunano ogni classe sociale o titolo di studio - spiegano i critici cinematografici - . Un film affollato di personaggi e tematiche, che si pone la sfida di far ridere con una commedia morale, mantenendo l’allarme etico bene acceso, un film che riesce a far ridere, senza usare quell’isterico cattivismo che vuole denunciare, usando il garbo di una protagonista, Paola Cortellesi, il cui talento comico viene supportato da compagni di squadra efficaci e ben assortiti.”
“Questo rinvio fa slittare la prima proiezione, ma cambia poco. La formula è rimasta quella che tanto successo aveva raccolto prima che l’emergenza sanitaria ci costringesse a interrompere questa iniziativa - dice il sindaco Gilda Diolaiuti -. L'ingresso è rigorasamente gratuito e la proiezione è aperta a tutti. Invito i cittadini a venire e mi aspetto una partecipazione importante. Ringrazio l’associazione il Villaggio che collabora con noi per la gestione degli eventi e l’allestimento necessario allo svolgimento e i volontari del rione Empolese-Cantarelle per la preziosa collaborazione”.
Prossimi appuntamenti sempre nello stesso spazio pubblico il 5 luglio con un film d’animazione per ragazzi “Gli Incredibili 2”, mentre il 12 luglio viene proposto “Il tuttofare”.
“Stelle del cinema” si sposterà poi al verde pubblico “Evaristo Pacini” in via Fratelli Cervi con altre tre proiezioni : il 19 Luglio “Si muore solo da vivi” , il 26 luglio “Pupazzi alla riscossa”, per chiudere , il 2 agosto, con “2040- Salviamo il pianeta!”, sempre con inizio alle 21,15 e ingresso libero.