Sabato 20 agosto in occasione della 43^ edizione della <<Marcia del Padule di Fucecchio>> gli amici del gruppo podistico Ponte Buggianese, vogliono ricordare il loro presidente e factotum Tullio Cardelli organizzando un gara e a carattere ludico motorio sulle distanze di km 2,500-6-10.
L’associazione dilettantistica ciclistica Borgo a Buggiano, affiliata alla Federazione ciclistica italiana, organizza per il 18 agosto la gara ciclistica “Coppa Pietro Linari”.
Con il Ferragosto guastato dal maltempo, e la conseguente sospensione di metà riunione di corse, all’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme si è tornati in pista nella serata di martedì.
Mtvb Herons comunica di avere tesserato, con la formula del prestito, Matteo Lorenzi, ala-guardia del 2004, 194 cm, proveniente dalla Cestistica Audace Pescia.
Coach Barsotti è pronto a plasmare il nuovo gruppo a sua immagine e somiglianza, come sempre. Nel suo staff, a fianco del confermato Gabriele Carlotti, è stato inserito Filippo Barra mentre il preparatore atletico sarà Matteo Finizzola.
E' previsto per il pomeriggio di giovedì 18 agosto alle ore 17:30 il ritrovo della Larcianese per il periodo di preparazione alla stagione sportiva 2022/2023. Ricordiamo che la società viola è stata inserita nel girone "A" del Campionato di Promozione, che inizierà domenica 25 settembre.
Dobbiamo chiamare il ‘’re della montagna’’ il pistoiese Massimo Mei, portacolori della società bianco verde dell’Atletica Castello Firenze che si aggiudica la dodicesima edizione della <<Corsa in montagna a Frassignoni>> che si è svolta nella località di Frassignoni, frazione del comune di Sambuca Pistoiese.
All’Ippodromo Snai Sesana trotto di Montecatini Terme è tutto pronto per la serata di Ferragosto e per la 70a edizione del 'Gran Premio Città di Montecatini'.
Premio di poesia Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia, giunto alla sua V Edizione.
Al via una mostra inedita di opere tratte dal taccuino di un villeggiante inglese.
Sabato 25 giugno alle ore 10 inaugura al pubblico la mostra LibereForme. Libri d’artista al Museo della carta di Pescia organizzata in collaborazione con l'associazione culturale per le arti contemporanee Sincresis di Empoli con la curatela di Massimiliano Bini e Alessandra Scappini.
Le 18 opere in mostra, a vario modo connesse al tema carta e allestite negli spazi dell’Archivio Storico Magnani del Museo della carta, sono legate al progetto promosso da Sincresis 100x100 Libri d’artista nato per la promozione e la valorizzazione del libro d’artista come creazione, frutto di un’esperienza unica.
Il libro diviene esso stesso opera d’arte, o in quanto oggetto, o in quanto contenuto. Esso infatti “scardina” la funzione propria del libro, oltre che la sua forma, divenendo uno strumento di comunicazione artistica.
Sono presenti le opere di: Marco Bagnoli, Stefania Balocco, Gianluigi Balsebre, Paola Carrara, Sonia Costantini, Fabio Cresci, Andrea Granchi, Riccardo Guarneri, Francesco Landucci, Gianni Lillo, Lucia Marcucci, Paolo Masi, Remo Salvadori, Elisabetta Scarpini, Marcello Scarselli, Alessandro Secci, Vittorio Tolu, Giorgio Ulivi.
Il Museo della carta di Pescia conferma il suo ruolo di istituzione volta non solo alla conservazione, alla tutela e alla promozione delle sue collezioni storiche ma anche all’attualizzazione della secolare tradizione cartaria grazie agli innovativi impulsi sempre offerti dall’arte contemporanea.
La mostra rimarrà visitabile gratuitamente dal 25 giugno al 3 settembre presso l’Archivio Storico Magnani di Pescia – Cartiera Le carte, via Mammianese Nord n. 229, Pietrabuona – Pescia con il seguente orario: lunedì, mercoledì e sabato dalle 10 alle 18. Il 3 settembre per il finissage della mostra è previsto un workshop con l’artista durante il quale i partecipanti avranno la possibilità di prendere parte alla realizzazione di un libro d’artista.