Due giorni di podismo in provincia di Pistoia.
Finalmente, dopo due anni di sospensione a causa della pandemia da Covid 19 e quasi tre dall’ultima partita disputata sul rettangolo di gioco, ha aperto i battenti lunedì sera la ventiduesima edizione del Torneo dei Rioni di Lamporecchio.
Grande successo organizzativo con un'affluenza raddoppiata rispetto all'edizione 2021, infatti sono stati 250 gli arcieri in gara provenienti da tutta Italia in rappresentanza di oltre 100 società sportive.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Carl Anton Delroy Wheatle.
Da sempre gli amici di Fabrizio Giovannini ne festeggiano il compleanno nella splendida location della Fattoria il Poggio di Montecarlo.
Anche a Reggello, nel Valdarno Fiorentino, AutoSole 2.0 ha trovato soddisfazione, proseguendo la striscia positiva di risultati con Nicola Fiore e Alessio Natalini, che con la Skoda Fabia R5 hanno finito al quinto posto assoluto.
Nel Campionato di promozione categoria A bella vittoria della compagine biancoceleste in riva al Trasimeno, in una giornata torrida dove l’aria era irrespirabile, i ragazzi del Presidente Moreno Zinanni dopo un inizio claudicante del Torneo sembrano aver trovato la quadratura del cerchio gioco di pregevole livello e la conquista del secondo posto in classifica.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Daniele Magro.
Mostra fotografica “Clues of enchant” della molisana Giovanna Di Lauro.
Costellazione: 5 passi tra creazione e memoria: dieci opere-faro del maestro.
Venerdì 24 giugno, alle 18, il medico Andrea Grieco presenterà a Collodi il suo libro Scegli la longevità. Come la scienza ci aiuta a contrastare l'invecchiamento vivendo bene e in pieno vigore. Un secondo appuntamento con il noto specialista che a maggio aveva parlato degli effetti del Long Covid.
Come è spiegato nella sinossi del volume, in Scegli la longevità il dottor Andrea Grieco, guidato da una profonda conoscenza della nostra biologia, dalle ultime ricerche scientifiche e dalla sua pluridecennale esperienza clinica, ci accompagna a scoprire come “guidare” la nostra longevità con un progetto esistenziale concreto e ben realizzato, diventando artefici e protagonisti della nostra salute e del nostro benessere, per mantenere, o ritrovare, una pienezza nel vivere tale da sentirsi sempre con un animo proteso al futuro.
Negli ultimi decenni la speranza di vita è notevolmente aumentata, ma gli anni che passano quasi mai sono accompagnati da una condizione fisica che permetta davvero di gustare pienamente la vita.
Fin dai 30/40 anni è diventato normale assumere antidolorifici per gestire i piccoli e grandi malesseri che segnano la vita quotidiana, e invecchiare è considerato una malattia, sinonimo di dipendenza da medicinali, assistenza e supporto.
La Scienza invece ci indica come prendere in mano il nostro destino. Il miglior risultato si otterrà se si abbraccia una via virtuosa fin dalle prime decadi di vita, ma non esiste in tema di longevità un definitivo “ormai”, neppure se si è oltrepassata la soglia dei novant’anni!
L'evento fa parte degli "Incontri con l'autore" della Fondazione Nazionale Carlo Collodi e si svolgerà allo Storico Giardino Garzoni, Piazza della Vittoria n. 1, Collodi.
L’ingresso è libero
Per informazioni: fondazione@pinocchio.it