Due giorni di podismo in provincia di Pistoia.
Finalmente, dopo due anni di sospensione a causa della pandemia da Covid 19 e quasi tre dall’ultima partita disputata sul rettangolo di gioco, ha aperto i battenti lunedì sera la ventiduesima edizione del Torneo dei Rioni di Lamporecchio.
Grande successo organizzativo con un'affluenza raddoppiata rispetto all'edizione 2021, infatti sono stati 250 gli arcieri in gara provenienti da tutta Italia in rappresentanza di oltre 100 società sportive.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Carl Anton Delroy Wheatle.
Da sempre gli amici di Fabrizio Giovannini ne festeggiano il compleanno nella splendida location della Fattoria il Poggio di Montecarlo.
Anche a Reggello, nel Valdarno Fiorentino, AutoSole 2.0 ha trovato soddisfazione, proseguendo la striscia positiva di risultati con Nicola Fiore e Alessio Natalini, che con la Skoda Fabia R5 hanno finito al quinto posto assoluto.
Nel Campionato di promozione categoria A bella vittoria della compagine biancoceleste in riva al Trasimeno, in una giornata torrida dove l’aria era irrespirabile, i ragazzi del Presidente Moreno Zinanni dopo un inizio claudicante del Torneo sembrano aver trovato la quadratura del cerchio gioco di pregevole livello e la conquista del secondo posto in classifica.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Daniele Magro.
Mostra fotografica “Clues of enchant” della molisana Giovanna Di Lauro.
Costellazione: 5 passi tra creazione e memoria: dieci opere-faro del maestro.
La cooperativa sociale L’Orizzonte ha finalmente potuto acquistare una nuova Renault Kangoo grazie alle risorse di “Mettiamoci in moto!” bando della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, ideato per aiutare nell’acquisto e nella manutenzione di automezzi per il trasporto sociale.
L’esperienza maturata e l’analisi professionale dei bisogni complessi della persona, soprattutto post pandemia, hanno incentivato la cooperativa, che opera in ambito sociale, sanitario e assistenziale, a proporre modalità di intervento sempre piu’ globali, nelle quali inclusione e sostegno all’autonomia sono diventate centrali. Ecco che il poter accompagnare la persona fragile nelle sue pratiche di vita quotidiana, sostenendone anche la mobilità, ha generato la consapevolezza della necessità di rinnovare il parco automezzi per poter rispondere in maniera adeguata all’ampia platea di utenza.
L’importante contributo ricevuto dalla Fondazione a fondo perduto copre il 50 per cento delle spese per l’acquisto dell’automezzo sulla quale vengono trasportati ogni giorno i nostri anziani, persone adulte e giovani con disabilità, oltre chiaramente agli operatori sociali che si avvicendano nei servizi di cura e sostegno alla persona: servizi di assistenza, progetti di inclusione, servizi di sostegno all’autonomia e alla socializzazione.
“Siamo davvero grate alla Fondazione per l’azione generale di sostegno rivolta agli enti del terzo settore che si impegnano per la comunità e in particolare per aver rinnovato la fiducia nella nostra realtà che opera dal 1988 sul territorio quarratino prendendosi cura delle persone e soprattutto di quelle piu’ fragili e sole”, spiega Cristina Gori, presidente della cooperativa e coordinatrice dell’area sociale. “Prendersi cura dell’accompagnamento significa dare risposta a diritti di cittadinanza e salute con il supporto di persone fidate, in sicurezza e con un tempo dedicato e rispettoso della persona”.
Il ringraziamento alla Fondazione è unanime anche da parte dei beneficiari delle attività di trasporto sociale e dei soci e lavoratori della cooperativa.