Due giorni di podismo in provincia di Pistoia.
Finalmente, dopo due anni di sospensione a causa della pandemia da Covid 19 e quasi tre dall’ultima partita disputata sul rettangolo di gioco, ha aperto i battenti lunedì sera la ventiduesima edizione del Torneo dei Rioni di Lamporecchio.
Grande successo organizzativo con un'affluenza raddoppiata rispetto all'edizione 2021, infatti sono stati 250 gli arcieri in gara provenienti da tutta Italia in rappresentanza di oltre 100 società sportive.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Carl Anton Delroy Wheatle.
Da sempre gli amici di Fabrizio Giovannini ne festeggiano il compleanno nella splendida location della Fattoria il Poggio di Montecarlo.
Anche a Reggello, nel Valdarno Fiorentino, AutoSole 2.0 ha trovato soddisfazione, proseguendo la striscia positiva di risultati con Nicola Fiore e Alessio Natalini, che con la Skoda Fabia R5 hanno finito al quinto posto assoluto.
Nel Campionato di promozione categoria A bella vittoria della compagine biancoceleste in riva al Trasimeno, in una giornata torrida dove l’aria era irrespirabile, i ragazzi del Presidente Moreno Zinanni dopo un inizio claudicante del Torneo sembrano aver trovato la quadratura del cerchio gioco di pregevole livello e la conquista del secondo posto in classifica.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Daniele Magro.
Mostra fotografica “Clues of enchant” della molisana Giovanna Di Lauro.
Costellazione: 5 passi tra creazione e memoria: dieci opere-faro del maestro.
Al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Lucca nei due week end centrali del mese di giugno è andato in scena il Campionato regionale federale, ultimo importante appuntamento che decretava sia l’ammissione ai Campionati italiani Individuali e a squadre che il titolo di Campione regionale 2022.
Impeccabile l’organizzazione e la conduzione della prova, affidata a Lanfranco Santini, presidente del Tiro a segno di Lucca, e ai suoi validi collaboratori.
Moltissimi i risultati degni di nota, prevalentemente giunti da una sempre più diffusa presenza giovanile che dà un marcato segno di ripartenza a tutto tondo! Ancora una volta è la sezione ospitante che risulta quella con maggior numero di Campioni regionali e di altri buoni piazzamenti, per un totale complessivo di 51 medaglie.
Le 29 d’oro e i titoli di Campione regionale arrivano dal bravo Nicola Pizzi, cinque volte sul gradino più alto del podio, dal bis di sua figlia Elena e dal singolo del figlio Marco; dal tris di Michele Bernardi; dai bis di Michela Cerri, Alessio Gabrielli, Marco Coli; dai singoli del giovanissimo Vittorio Viviani, da Patrik Marino, Alba Benedetti, Andrea Pomini, Fabio Bulleri, Jacques Mazzei, Luisa Berti, Giorgio Fanetti, Maurizio Marinozzi, Elena Landi, Adriano Marcheschi e Satoko Yamada. Lucca chiude aggiungendo 12 medaglie d’argento e dieci di bronzo.
Secondo in ordine di medaglie il Tsn di Pescia con ben quattordici titoli regionali, che convalidano il certosino lavoro degli allenatori: un doppio titolo regionale più record personale per Emanuele Ammazzini; un titolo regionale per Gabriele Corvino e per Alessandro Pintore; record e titolo anche per Alessandra Caramelli, Alessio Traversi, Moreno Cesaretti e Arianna Molendi; chiudono i titoli regionali il bis di Sauro Paroli e il poker di Gino Perondi. Le 10 medaglie d’argento giungono da Cassandra Monari, più il record personale; record anche per Alessio Traversi, Alessandra Caramelli, Gabriele Corvino, Alessandro Pintore, Giuseppe Giovacchini, Moreno Cesaretti e Giuliano Cerchiai; doppio argento e record per Tommaso Sonnoli. Altre otto medaglie di bronzo le hanno ottenute Emma Martelli e Noemi Pistoresi (record per entrambe), Valentina Foscarini; record anche per Fabio Incerpi, Jana Calamari, Cristiano Tomei, Emanuele Ammazzini e Gabriele Corvino.
Adesso i tiratori sono tutti ad aspettare le classifiche nazionali, per vedere chi si è guadagnato il pass per i campionati Italiani che avranno luogo a Bologna nel fine settembre.
di Gino Perondi