Due giorni di podismo in provincia di Pistoia.
Finalmente, dopo due anni di sospensione a causa della pandemia da Covid 19 e quasi tre dall’ultima partita disputata sul rettangolo di gioco, ha aperto i battenti lunedì sera la ventiduesima edizione del Torneo dei Rioni di Lamporecchio.
Grande successo organizzativo con un'affluenza raddoppiata rispetto all'edizione 2021, infatti sono stati 250 gli arcieri in gara provenienti da tutta Italia in rappresentanza di oltre 100 società sportive.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Carl Anton Delroy Wheatle.
Da sempre gli amici di Fabrizio Giovannini ne festeggiano il compleanno nella splendida location della Fattoria il Poggio di Montecarlo.
Anche a Reggello, nel Valdarno Fiorentino, AutoSole 2.0 ha trovato soddisfazione, proseguendo la striscia positiva di risultati con Nicola Fiore e Alessio Natalini, che con la Skoda Fabia R5 hanno finito al quinto posto assoluto.
Nel Campionato di promozione categoria A bella vittoria della compagine biancoceleste in riva al Trasimeno, in una giornata torrida dove l’aria era irrespirabile, i ragazzi del Presidente Moreno Zinanni dopo un inizio claudicante del Torneo sembrano aver trovato la quadratura del cerchio gioco di pregevole livello e la conquista del secondo posto in classifica.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Daniele Magro.
Mostra fotografica “Clues of enchant” della molisana Giovanna Di Lauro.
Costellazione: 5 passi tra creazione e memoria: dieci opere-faro del maestro.
Adesso che i piccoli alunni delle scuole primarie possono dedicarsi alle vacanze, Aci Pistoia ci comunica numeri molto alti delle tante sessioni di educazione stradale che ha organizzato in questo anno scolastico, grazie alla collaborazione con Wonder Park di Ponte Stella.
“”Abbiamo dovuto aspettare fino a metà marzo – riferisce il direttore Giorgio Bartolini – per i tanti problemi collegati alla pandemia, ma poi non abbiamo più saltato neanche una settimana e alla fine i numeri sono questi:
-10 mattinate dedicate alle attività
-290 bambini provenienti dagli istituti Ferrucci (Larciano) e Fermi (Serravalle)
Sono ottimi risultati per soli due mesi e per questo ringraziamo gli Insegnanti che hanno accompagnato i bambini, i gestori di Wonder Park che hanno ospitato le classi e i comandi delle polizie municipali di Pistoia e di Serravalle, che hanno sempre inviato agenti ad affiancarci nelle attività.
Ricordiamo che il progetto prevede una parte teorica ed una pratica, a bordo di automobiline a pedali in circuito appositamente adibito alla simulazione della circolazione stradale, con semafori, rotonde e tutte le segnaletiche.
Gli obiettivi principali dell’iniziativa si possono riassumere in questo modo:
1. responsabilizzare il bambino nei confronti delle norme che regolano la vita sociale, affinché assuma atteggiamenti corretti
2. sviluppare il rispetto dei diritti degli altri, la tolleranza del diverso da sé, una maggiore considerazione verso i membri più deboli della società
3. riconoscere le figure istituzionali che tutelano lo svolgersi ordinato delle attività umane
4. conoscere e rispettare le principali regole della circolazione sulla strada
Con l’autunno contiamo di riprendere senz’altro le attività. Invitiamo per questo sin d’ora le scuole a contattare i nostri uffici per prenotare le presenze".