Due giorni di podismo in provincia di Pistoia.
Finalmente, dopo due anni di sospensione a causa della pandemia da Covid 19 e quasi tre dall’ultima partita disputata sul rettangolo di gioco, ha aperto i battenti lunedì sera la ventiduesima edizione del Torneo dei Rioni di Lamporecchio.
Grande successo organizzativo con un'affluenza raddoppiata rispetto all'edizione 2021, infatti sono stati 250 gli arcieri in gara provenienti da tutta Italia in rappresentanza di oltre 100 società sportive.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Carl Anton Delroy Wheatle.
Da sempre gli amici di Fabrizio Giovannini ne festeggiano il compleanno nella splendida location della Fattoria il Poggio di Montecarlo.
Anche a Reggello, nel Valdarno Fiorentino, AutoSole 2.0 ha trovato soddisfazione, proseguendo la striscia positiva di risultati con Nicola Fiore e Alessio Natalini, che con la Skoda Fabia R5 hanno finito al quinto posto assoluto.
Nel Campionato di promozione categoria A bella vittoria della compagine biancoceleste in riva al Trasimeno, in una giornata torrida dove l’aria era irrespirabile, i ragazzi del Presidente Moreno Zinanni dopo un inizio claudicante del Torneo sembrano aver trovato la quadratura del cerchio gioco di pregevole livello e la conquista del secondo posto in classifica.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Daniele Magro.
Mostra fotografica “Clues of enchant” della molisana Giovanna Di Lauro.
Costellazione: 5 passi tra creazione e memoria: dieci opere-faro del maestro.
Giovedì 23 giugno alle ore 18, presso Lo Spazio Pistoia, via Curtatone e Montanara 20/22, Marisa Salabelle presenta Il ferro da calza (Tarka, 2022, p. 176, euro 15,50). Dialoga con l'autrice Maria Elena Menici.
Marisa Salabelle torna in libreria con un nuovo romanzo, un giallo appenninico sulla scia dei precedenti, L’estate che ammazzarono Efisia Caddozzu, e L’ultimo dei Santi, in cui ritroviamo il giornalista Saverio Giorgianni, – ottimo fiuto giornalistico e un debole per le bionde con le gambe lunghe – già coinvolto negli altri due casi.
Il nuovo caso per il giornalista muove da un omicidio in cui la vittima viene ritrovata con un appuntito ferro da calza conficcato nella schiena. La polizia comincia le indagini… Siamo nel 2002. Saverio Giorgiann si è separato da Valentina e anche Martina l’ha lasciato. Lui ora vive a Bologna dove lavora come redattore al quotidiano QN. Insieme all’amico Felix, un fotoreporter di origini nigeriane, l’anno precedente è stato a Genova in occasione del G8 per realizzare un servizio: tutti e due sono stati picchiati dalla polizia pur essendo del tutto estranei a qualsiasi manifestazione. In occasione della giornata dei diritti umani Marianna Maffucci, un’attivista di Amnesty International, e Ginevra Pelagatti, dell’Associazione Il Granello di Senape, hanno invitato i due a un convegno sul tema, che si svolgerà a Porretta, la cittadina di cui le due ragazze sono originarie e dove Ginevra vive tuttora. Ma il giorno dell’evento Marianna non si presenta: è stata assassinata nel suo appartamento proprio mentre si preparava per andare al convegno. L’omicida le ha conficcato un appuntito ferro da calza nella schiena. La polizia comincia le indagini…
Marisa Salabelle è nata a Cagliari il 22 aprile 1955 e vive a Pistoia dal 1965. È laureata in Storia all’Università di Firenze e ha frequentato il triennio di Studi teologici presso il Seminario vescovile di Firenze. Ha pubblicato articoli e racconti su numerose riviste online e antologie cartacee e scritto i romanzi gialli "L’estate che ammazzarono Efisia Caddozzu" (Piemme, 2015), "L’ultimo dei Santi" (Tarka edizioni, 2019), con i quali è stata finalista al Premio La Provincia in Giallo, e "Il ferro da calza" (Tarka edizioni 2022).