Due giorni di podismo in provincia di Pistoia.
Finalmente, dopo due anni di sospensione a causa della pandemia da Covid 19 e quasi tre dall’ultima partita disputata sul rettangolo di gioco, ha aperto i battenti lunedì sera la ventiduesima edizione del Torneo dei Rioni di Lamporecchio.
Grande successo organizzativo con un'affluenza raddoppiata rispetto all'edizione 2021, infatti sono stati 250 gli arcieri in gara provenienti da tutta Italia in rappresentanza di oltre 100 società sportive.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Carl Anton Delroy Wheatle.
Da sempre gli amici di Fabrizio Giovannini ne festeggiano il compleanno nella splendida location della Fattoria il Poggio di Montecarlo.
Anche a Reggello, nel Valdarno Fiorentino, AutoSole 2.0 ha trovato soddisfazione, proseguendo la striscia positiva di risultati con Nicola Fiore e Alessio Natalini, che con la Skoda Fabia R5 hanno finito al quinto posto assoluto.
Nel Campionato di promozione categoria A bella vittoria della compagine biancoceleste in riva al Trasimeno, in una giornata torrida dove l’aria era irrespirabile, i ragazzi del Presidente Moreno Zinanni dopo un inizio claudicante del Torneo sembrano aver trovato la quadratura del cerchio gioco di pregevole livello e la conquista del secondo posto in classifica.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Daniele Magro.
Mostra fotografica “Clues of enchant” della molisana Giovanna Di Lauro.
Costellazione: 5 passi tra creazione e memoria: dieci opere-faro del maestro.
Atteso concerto di Extraliscio Romantic Robot con (in)visibile orchextra che aprirà giovedì 23 giugno (ore 21.15) nella cinquecentesca Fortezza Santa Barbara l’estate tutta ‘da vivere’ di Spazi Aperti.
Il programma completo dell’edizione 2022, che, come lo scorso anno, animerà numerosi spazi della città con spettacoli e concerti, sarà annunciato nei dettagli nei prossimi giorni.
Una serata dal ritmo trascinante, con i grandi successi degli Extraliscio, da “Bianca Luce Nera”, ad Amarsi come una Regina”, a “Capelli Blu”, “La nave sul Monte” fino ai brani del nuovo album “Romantic Robot” e il nuovo singolo di Extraliscio, inciso con Luca Barbarossa, “È così”.
Tutto in una versione sorprendente e sontuosa, con un arrangiamento sinfonico orchestrale di Roberto Molinelli, ma senza che l’orchestra si veda: una orchestra meccanica e invisibile “diretta da un robot”. Sulla scena solo la follia polistrumentale di Mirco Mariani (voce e direttore dell’orchestra invisibile), l’energia elegante di Moreno “il biondo” (clarinetto e sax), Alfredo Nuti (basso e chitarra elettrica) e Roberto Forti (batteria).
Gli Extraliscio nascono sotto i buoni auspici celesti e i numi tutelari della grande tradizione del liscio romagnolo: Moreno il Biondo, leggendario capo orchestra di Casadei anni ‘90, star del liscio, delle balere, re del clarinetto, incontra Mirco Mariani, sperimentatore di suoni, compositore raffinato, conoscitore e collezionista unico di strumenti antichi e rari. A loro si unisce la voce di Romagna mia nel mondo, l’Alain Delon della Romagna, Mauro Ferrara. Così, nel 2014, ha preso forma il progetto capace di lanciare il liscio nel futuro, e di portare il punk nelle balere: la musica che ha fatto ballare intere generazioni incontra le chitarre, l’elettronica, il rock, il pop in un’esplosione di suoni, ironia, gioia e leggerezza.
Il 2021 è stato l’anno degli Extraliscio: dalla Mostra del Cinema di Venezia, con il filmino “La nave sul monte” di Elisabetta Sgarbi, al Salone del libro di Torino con il loro primo libro “Extraliscio. Una storia punk ai confini della balera” (La nave di Teseo), al Torino Film Festival con il filmino, sempre di Elisabetta Sgarbi, “In Amazzonia” a tante altre presentazioni in tutta Italia.
Il nome degli Extraliscio ha superato i confini italiani, con un concerto a Parigi in occasione de “La Milanesiana, ideata a diretta da Elisabetta Sgarbi” e un concerto a Miami Beach in occasione della Hit Week. Gli Extraliscio sono stati anche al cinema protagonisti del film “Extraliscio – Punk da Balera” di Elisabetta Sgarbi, film vincitore del Premio Fice e del Premio Siae, distribuito da Nexo nelle sale di tutta Italia e attualmente disponibile sulla piattaforma Nexo+, dove sono presenti anche il filmino “La nave sul monte” di Elisabetta Sgarbi e tutta la Costellazione dedicata a Elisabetta Sgarbi, Betty Wrong e La nave di Teseo.
RIcordiamo che gli Extraliscio avrebbero dovuto già esibirsi a Pistoia in occazione dell’ultimo dell’anno 2021, in piazza Duomo, concerto poi annullato a causa delle restrizioni imposte dall’emergenza pandemica.
Spazi aperti è promosso da Associazione Teatrale Pistoiese, con Comune di Pistoia, Fondazione Caript, grazie alla collaborazione con Direzione regionale Musei della Toscana, con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Toscana, il contributo di Far.com, Unicoop Firenze, Toscana Energia, Publiacqua, partner istituzionali di tutta l’attività.