Remo Marchioni, presidente dell’Atletica Pistoia, classe di ferro 1935, e i suoi compagni Azzurri non finiscono di mietere allori.
Il 2023 non sarà un anno qualunque per la Ferrucci Libertas.
Un risultato che sposta l’asticella degli obiettivi prefissati per questa stagione sportiva.
Ennesima sfida fra Gioielleria Mancini e Fides Livorno che nelle ultime due stagioni hanno incrociato la loro strada per ben sette volte. Sfida che riporta i monsummanesi ai dolci ricordi della cavalcata promozione dello scorso anno.
Ancora una trasferta di quelle da "quartieri alti" per Gema dopo quella di Livorno sponda Pielle di 15 giorni fa: domenica alle 18 i rossoblu saranno di scena al Pala Tenda di Piombino per sfidare una delle pretendenti ai primi quattro posti in classifica, una battaglia che offre la possibilità di giocarsi i playoff per la promozione in A2.
Sarà ancora una stagione sportiva di ampio respiro, quella messa in programma da Dimensione Corse.
Domenica scorsa a Calenzano si è disputata la coppa toscana di karate Fijlkam dedicata interamente alle categorie giovanili.
Saranno le strade del Campionato italiano assoluto rally ad ambientare la programmazione sportiva di Gianandrea Pisani, pilota portacolori della scuderia pistoiese Jolly Racing Team.
Da pochi giorni è in vendita il nuovo romanzo di Sandro Bonaccorsi.
L'artista piega il rigore dei linguaggi astratti al sentimento della natura.
Sabato 18 giugno alle 18, presso la libreria Les Bouquinistes (via de' Cancellieri 5, Pistoia), sarà presentato il libro a fumetti "Artiste. Vite illustrate e ritratti immaginati" (Barta editore). A parlarne ci saranno la curatrice e ideatrice del progetto, Flavia Luglioli, e una delle 15 disegnatrici che lo hanno realizzato, la pistoiese Silvia Beneforti.
"Artiste" raccoglie le biografie romanzate di 15 grandi artiste del passato (La prima artista della preistoria – La vasaia sulla kalpis di Leningrado – Claricia – Caterina Vigri – Properzia de’ Rossi – Plautilla Nelli – Sofonisba Anguissola – Lavinia Fontana – Artemisia Gentileschi – Judith Leyster – Elisabetta Sirani – Maria Sibylla Merian – Rosalba Carriera – Anna Morandi Manzolini – Angelica Kauffmann), raccontate a fumetti da 15 disegnatrici italiane di oggi (Erika Lerma – Anna Ferrari – Camilla Garofano – Angelica Regni – Clara Giulia Gargano – Isabella Grott – Elisa Lipizzi – Ambra Garlaschelli – Sakka -Sara Olmos – Luana Vecchio – Matilde Simoni – Paola Zanghì – Alessandra Centi – Silvia Beneforti (e Irene Barnes).
Ecco come l'editore descrive il progetto alla base di "Artiste": "«Le donne devono essere nude per entrare al Metropolitan Museum?»: questo si chiedevano, più di 30 anni fa, le Guerrilla Girls, notando che «meno del 5% degli artisti nelle sezioni di arte moderna sono donne, ma l’85% dei nudi sono femminili». E oggi? Sapreste nominare 5 artiste del passato, senza pensarci? No, vero? Così è nato Artiste, frutto di anni di ricerche, di tante menti, mani, cuori: un libro di immagini, fumetti e parole. Un dialogo tra le artiste moderne, le 15 fumettiste che si sono cimentate qui, e le 15 artiste del passato di cui qui si può imparare (sarebbe bello dire: rileggere) qualcosa."