L’attesa è arrivata agli sgoccioli. Mercoledì 4 ottobre, ore 19.30 (diretta su Dazn), a Masnago l’Estra Pistoia Basket torna ad assaporare l’atmosfera da Lba con il posticipo della prima giornata di campionato sfidando una Openjobmetis che parte con rinnovate ambizioni dopo l’ottima stagione scorsa.
L’Atletica Pistoia dice grazie al suo presidente Remo Marchioni, non nuovo a imprese: stavolta, sull’Adriatico a Pescara, per i Campionati Europei Master 2023, Marchioni si è letteralmente superato.
Previsione rispettata, al 44° Rally Città di Pistoia, con la vittoria andata al 24 bresciano di Vobarno Andrea Mabellini, in coppia con Virginia Lenzi, su una Citroen C3 Rally2 gommata Mrf
Ottima riuscita della manifestazione podistica <<Avis Run Montecatini Terme>> organizzata dall’ Avis comunale con la collaborazione tecnica della società Montecatini Marathon.
Purtroppo arriva una sconfitta pesante per le ragazze della Butera Clinic Nico Basket
Un mese e mezzo di preparazione, tra test fisici e tanto basket. In mezzo tre amichevoli (con Cecina in casa, con la Libertas Livorno e San Miniato in trasferta) e la stracittadina in Supercoppa del 9 settembre, tutte dai buoni risultati e con una crescita di gruppo notevole. Ma ora si fa sul serio...E i due punti contano davvero.
Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Martedì 3 ottobre, alle 16 nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana sarà inaugurata la mostra documentaria.
Mercoledì 15 giugno alle ore 18,00, presso Lo Spazio Pistoia, via Curtatone e Montanara 20/22, Nicola Feninno presenta Una storia vera (Industria & Letteratura, 2022, p. 84, euro 12,00).
L'autore sarà presentato dal gruppo di lettura Lettori nello Spazio.
Guerra e propaganda sono sempre state unite. Il secondo conflitto mondiale e la macchina di comunicazione degli USA si incrociano con le vicende minute di un piccolo centro del nostro Paese. Castelnuovo al Volturno, infatti, è una frazione in provincia di Isernia dove vivono meno dei 237 abitanti censiti dall’ISTAT. Nel 1943 si trova esattamente sulla Linea Gustav: a sud ci sono le truppe alleate, a nord quelle tedesche. Intorno a Natale viene liberata. Uscita indenne dai combattimenti, l’estate successiva gli americani la utilizzano come set per un cinegiornale di propaganda: inscenano degli scontri a fuoco per le strette vie del paese con dei figuranti travestiti da nazisti e, infine, anche un bombardamento, ripreso dal cielo. Quando gli abitanti, evacuati con la scusa di una disinfestazione, fanno ritorno nelle loro case, trovano tutto distrutto: una storia dimenticata in cui l’autore incappa mentre è in paese sulle tracce di un rito antichissimo che si ripete ogni anno.
Provando con ostinazione a tirare fuori qualche filo di verità da quel garbuglio di realtà e finzione, che pare una profezia urlata e maldestra dei nostri giorni, come quasi sempre accade quando si va in cerca di qualcosa, chi scrive finisce per trovarsi tra le mani tutt’altro.
Il libro è la seconda uscita della collana L'invisibile diretta da Martino Baldi.
Nicola Feninno (Ponte San Pietro 1987) è direttore editoriale di "CTRL Magazine", rivista e casa editrice che ha pubblicato Stiamo scomparendo (2018), Gli ultrauomini (2019), I dimezzati (2020) e Gli estinti (2021), reportage per parole e immagini dentro province, lingue e storie inesplorate. Questo è il suo primo libro.
Per partecipare alla presentazione sarà obbligatoria la mascherina Ffp2.