La Gioielleria Mancini inaugura il girone di ritorno con la difficilissima trasferta a Prato contro il Prato Basket Giovane, attualmente al terzo posto in classifica. La Cronaca della partita Vettori apre la partita con una bomba, Lorenzo Bogani accorcia e Pinna impatta dalla lunetta ma Vettori piazza un’altra bomba.
Gradito ritorno sulle nostre montagne del comprensorio sciistico di Abetone e della val di Luce di una tappa dello Ski Tour 2022-2023.
Ha preso il via in questi giorni la 41° edizione di Pinocchio sugli sci, la rassegna giovanile di sci alpino più amata d’Italia e tra le 5 più importanti al mondo.
Gli studenti dell'Istituto professionale di Stato per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera "Ferdinando Martini" di Montecatini Terme saranno ospiti domenica 29 gennaio al Palaterme in occasione della partita del campionato di Serie B Old Wild West tra Fabo Herons Montecatini e Legnano Knights.
E' iniziata nel migliore dei modi la stagione 2023 del Team Corratec che si sta mettendo in mostra nella Vuelta a San Juan a confronto con squadre e corridori di alto livello.
Alla piscina Marchi di Pescia, gestita dalla società sportiva Co.g.i.s Montale, si è svolta domenica 22 gennaio la ventesima edizione del Campionato interregionale di nuoto che ha visto Pescia come protagonista della prima tappa, in attesa di spostarsi in altre città.
In una giornata fredda e piovosa si è svolta nel borgo medioevale di Montevettolini nel comune di Monsummano Terme (Pistoia) una gara podistica.
Ultima giornata del girone di andata ed è derby al PalaCardelli dove la Gioielleria Mancini ospita il Montale Basket in un impegno cruciale per la lotta per la salvezza.
Dal 27 gennaio al 10 febbraio da Artistikamente (via Porta al Borgo 18), è in programma una mostra di Franco Bovani.
A Monsummano Terme la nuova mostra personale di Frank Federighi "Caricature".
PESCIA - Adesso è ufficiale: con l’approvazione della variazione di bilancio avvenuta oggi in consiglio regionale il Comune di Pescia riceverà un contributo di 2 milioni di euro destinati al finanziamento delle spese di manutenzione straordinaria dell’immobile sede del Mercato dei fiori (Comicent).
«Voglio ringraziare il presidente Eugenio Giani per l’impegno mantenuto e il commissario prefettizio Vittorio De Cristofaro per il lavoro svolto insieme al sottoscritto che ci ha consentito di pervenire a questo importante risultato. Con questo stanziamento la Regione arriva a 5 milioni di euro in favore del Comune di Pescia, tra l’intervento di 3 milioni di euro nel 2016 e quello approvato adesso. È stata una corsa contro il tempo per evitare il disastro economico e sociale derivante per decine di imprese e dei loro lavoratori in caso di chiusura a causa di un provvedimento da parte dell’autorità giudiziaria. Il commissario si è mosso subito per definire gli interventi indispensabili e, sulla base delle valutazioni forniteci, ha potuto in poche settimane mettere in campo questo intervento che è stato costruito da zero assieme al commissario prefettizio: dal 2016 la Regione non aveva assunto altri impegni finanziari, anzi nell’ottobre 2021 il Comune di Pescia aveva restituito 28.000 euro dei 3 milioni erogati perché non li aveva spesi. Il lavoro del commissario prefettizio è stato decisivo per far svoltare la situazione verso un esito positivo. Non era scontato riuscire a fare questo lavoro in poche settimane e credo che questa decisione testimoni ancora una volta l’attenzione della Regione Toscana: nel frattempo sono state prospettate le soluzioni più disparate, tra cui alcune senza alcun fondamento, ma il tempo che ci era rimasto era così poco, visto che già 7 mesi erano passati invano dall’inizio del procedimento, che non ci rimaneva che un intervento diretto e straordinario. Il sequestro e la chiusura di Comicent avrebbe avuto effetti nefasti sul mercato dei fiori dell’intera Italia centrale».
Così Marco Niccolai, consigliere regionale Pd e presidente della commissione Aree Interne commenta l’approvazione in sede di variazione di bilancio del finanziamento di 2 milioni di euro da parte della Regione per le spese di manutenzione straordinaria dell’immobile sede del Mercato dei fiori (Comicent).