Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Nico Basket presenta il suo nuovo main sponsor.
Una stretta sinergia fra Estra Pistoia Basket 2000 e Comune di Pistoia per stilare, assieme ad altri e numerosi partner che già fanno parte della “galassia biancorossa”, un calendario di appuntamenti extra-campo dal titolo “Insieme per il sociale”.
Tutto pronto, per il 44° Rally Città di Pistoia, quasi nove lustri di matrimonio con lo sport, che anche quest’anno conferma i propri caratteri di gara assai apprezzata dai rallisti non solo toscani.
Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo con Derthona Basket per il prestito di un mese (fino al 31 ottobre) dell’ala Grant Basile.
Grande performance anche per Pavel Group al 28° rally del Tirreno-Messina, ultima prova della Coppa rally di Zona 8, a Messina, nel fine settimana passato.
Splendido successo per Andrea Maggini (Atletica Vinci) nella edizione numero quarantasette della <<Passseggiata panoramica>>, gara podistica competitiva di km 15,800 e organizzata dalla società Podistica Quarrata.
Lunedì 2 ottobre alle 17 nell’atrio del palazzo comunale sarà inaugurata la mostra fotografica Il linguaggio delle immagini.
Si inaugura domenica 1 ottobre alle ore 17 la mostra collettiva “Ri-Emergere”.
L'Assemblea antirazzista antifascista di Vicofaro presenta una nuova iniziativa.
"In occasione della festa della Repubblica, si terrà a Vicofaro la presentazione del libro “I miei sette padri” di Adelmo Cervi. Sarà con noi l’autore, figlio di Aldo Cervi, fucilato dai fascisti insieme ai suoi sei fratelli a Reggio Emilia all’alba del 28 dicembre 1943.
Raccontare la storia dei fratelli Cervi equivale a ripercorrere una delle più splendide pagine della Resistenza italiana, e farlo con chi l’ha vissuta come figlio, prima ancora che come compagno d’ideali, ci aiuta a leggere quelle vicende in un’ottica diversa, quella della storia familiare che conferisce ai fatti narrati un tonodi intimo e diretto colloquio con delle figure che, fuori dai libri di storia, si presentano nella loro spontanea umanità di padri, zii, figli. Anche per questo hanno saputo dare, pur a prezzo della vita, un ineludibile messaggio educativo e civico alle giovani generazioni, cui appartengono anche i nuovi cittadini della Repubblica italiana: i ragazzi africani ospitati da don Massimo Biancalani nelle strutture delle chiese di Vicofaro e di Ramini.
Il libro è un affresco anche linguisticamente significativo nella sua genuinità, di un tempo e di una civiltà contadina ormai scomparsa: è una storia di ingiustizie e di miseria, di solidarietà e voglia di riscatto. Adelmo porta questi valori condivisi nel presente impegnandosi da sempre nella difesa dei diritti, a contatto con giovani, comunità e realtà operanti nel sociale. Attraverso un percorso fatto di scelte sofferte e controcorrente, scopriremo tasselli di vita vissuta che, grazie all’eredità del passato e ai ricordi tornano, devono tornare, ad essere memoria collettiva del nostro Paese per la costruzione di un futuro fatto di solidarietà e di umanità concrete. L’entusiasmo con cui ha aderito al nostro invito di presentare la storia dei suoi padri in un luogo diventato simbolo di accoglienza e di vera Resistenza, conferisce alla memoria e all’antifascismo un valore forte e attuale.
L’incontro si terrà venerdì 3 giugno, alle ore 21, nella chiesa di Vicofaro".