Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 14:12 - 01/12/2023
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Caro Babbo Natale, forse stai gia' dando una sbirciatina verso le nostre citta'.
Ti sarai accorto che qui' a Pistoia e dintorni e' diventato quasi impossibile per tanti ragazzi andare e tornare da scuola. .....
PODISMO

Tra gli ottomila partecipanti alla <<Firenze Marathon>> e i tremilatrecento arrivati vi sono anche diversi atleti di società della Valdinievole, ma il migliore di tutti è stato il rappresentante della Montecatini Marathon, Federico Badiani che sui km 42,197 della gara a concluso con un eccellente tempo fermando il cronometro sulle 2h40’37’.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo della durata di due mesi con la guardia Gerry Blakes per sopperire all’assenza di Jordon Varnado.

BASKET

Al PalaPertini di Ponte Buggianese va in scena l’unico derby di questa stagione contro Agliana, recupero della della 7a giornata.

BASKET

Con i suoi 31 punti ha dato una delle spinte decisive per la vittoria, storica, dell’Estra Pistoia al “Forum” di Assago contro l’EA7 Milano di domenica scorsa.

PODISMO

Nonostante la concomitanza con la ‘’Firenze Marathon’’ un buon numero di partecipanti ha preso parte alla edizione numero ventisette della <<Scarpinata podistica circolo Bugiani>> organizzata dal circolo Arci Bugiani di Pistoia.

TIRO A SEGNO

Si è svolta presso il Tiro a segno nazionale di Pistoia, che l’ha organizzata, la Coppa dei campioni 2023, abbinata al settimo Trofeo del Granducato di Toscana e riservata alle pistole semiautomatiche e ai revolver, sulla distanza di 12,5 metri.

BASKET

Fabo Herons Basket comunica con grande soddisfazione di avere raggiunto l'accordo con La T Tecnica in qualità di uniform official sponsor per il campionato di serie B Nazionale Old Wild West 2023-24.

RALLY

Jolly Racing Team ha archiviato con soddisfazione il Rally Città di Scandicci, appuntamento che ha interessato la squadra pistoiese nel fine settimana.

none_o

In esposizione a Palazzo Achilli a Gavinana, da sabato 2 dicembre fino a domenica 7 gennaio 2024.

none_o

La mostra si terrà il 2 dicembre, a partire dalle 11 e per tutta la giornata, al centro culturale “Il Poggetto” a Montecatini.

Ferragosto nella valle
quanto caldo che mi assale.

La grande .....
ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo dicembre.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

L'agenzia formativa e per il lavoro Cescot Pistoia ricerca addetto/ .....
Skillman. eu Secretariat offre un contratto di lavoro dipendente .....
MONSUMMANO
Dopo due secoli tornano in Valdinievole i Cavalieri dell'Ordine di Malta con la nomina a Cavaliere di Nicola Luongo

24/5/2022 - 18:20

Dopo due secoli, tornano in Valdinievole i Cavalieri del Sovrano Ordine di Malta, con la nomina a cavaliere di grazia magistrale di Nicola Luongo. Luongo, già cavaliere e maestro del lavoro della Repubblica Italiana, funzionario del gruppo Intesa Sanpaolo, nato a Siena, residente a Monsummano Terme, è stato nominato dal Gran maestro e dal Sovrano Consiglio cavaliere di grazia magistrale Sovrano Militare ordine ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta per aver acquisito nel tempo rilevanti meriti nei confronti dell’Ordine, delle sue istituzioni e delle sue opere.


La nascita della comunità religiosa degli Ospitalieri di San Giovanni risale al 1048 in Terra Santa. Alcuni mercanti della repubblica marinara di Amalfi ottengono dal Califfo d’Egitto il permesso di costruire a Gerusalemme una chiesa, un convento e un ospedale intitolato a San Giovanni Battista nel quale assistere i pellegrini.


È sotto la guida del Beato Fra’ Gerardo, fondatore e primo maestro, che la comunità religiosa viene trasformata in un ordine religioso laicale. Grazie alla bolla del 15 febbraio 1113, Papa Pasquale II riconosce l’Ordine di San Giovanni ponendolo sotto la protezione della Chiesa, attribuendogli il diritto di eleggere liberamente i suoi superiori, senza interferenza da parte di altre autorità laiche o religiose.


Oggi la maggioranza dei cavalieri dell'Ordine non sono di nobili origini, è tassativo però essere gentiluomini cattolici animati da altruistica nobiltà d'animo e di comportamento. «Oggi le battaglie non vengono più combattute con la spada, ma con i pacifici strumenti usati nella lotta contro le malattie, la miseria, l'emarginazione, l'intolleranza e testimoniando la fede cattolica».


Il nesso tra la Valdinievole e i Cavalieri di Malta è presto detto. Nel 1238 a Colle di Buggiano venne eretto un ospedale, dove già esisteva un Romitorio dei Gerosolimitani, cui subentrarono poi i Cavalieri di Malta, che continuarono l'assistenza ai pellegrini diretti a Roma per la sottostante Via Francigena. Proprio a Buggiano i Cavalieri di Malta fondarono una chiesa con il loro stemma per dare un contributo a questa ospitalità per i pellegrini diretti a Roma che percorrevano la vicina Via Francigena.

Nel Medioevo, a Campugliano oggi Sant'Allucio, emerse la figura di uno dei primi “albergatori” della Valdinievole, Sant’Allucio di Campugliano, che trasformò la dimora di famiglia in un ospedale (ricovero) per pellegrini, ove chi aveva bisogno poteva sostare senza nulla dare in cambio. Dal 1344, l'intera struttura, chiesa e ospedale, vennero gestiti prima dai Cavalieri Gerosolimitani di Pisa, poi da quelli di Firenze, che successivamente presero il nome di Cavalieri di Malta, che lo mantennero sino al 1791.
 
La chiesa e l'ospedale di Campugliano negli anni '30, distrutte durante la seconda guerra mondiale e le due targhe poste in ricordo di S. Allucio nel 1934 e nel 1984.
 
A Montecatini Terme, nel giardino della Data Medica Via della Salute 1 è collocata una statua in bronzo di un “Cavaliere dell’Ordine di Malta” opera di Luciano Tarocco 1991, artista veronese.
 
Nel XIV, a Serravalle P.se “La Magione”, l’Ordine Cavalleresco degli Ospedalieri, ora Ordine di Malta, edificò sul poggio dominante il valico, un ospizio per pellegrini in posizione di controllo sull’importante percorso di fondovalle. Oggi, sono ancora riconoscibili le antiche volumetrie appartenenti al perimetro dell’antica chiesa.

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




26/5/2022 - 8:06

AUTORE:
Stefano

Ci sono vari ordini equestri in Italia, solo alcuni riconosciuti dallo Stato.
Tra i più noti appunto l’ordine di Malta, ma ce sono molti altri che può trovare su Wikipedia.
Ad esempio il Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio risulta il più antico di tutti.
Tra i suoi obiettivi si propone la Glorificazione della Croce, la Propaganda della Fede, e la difesa della Santa Romana Chiesa.
All’interno ci sono molte cariche istituzionali e alti gradi delle forze delle ordine.
Sono ordini che portano avanti azioni di beneficenza quindi nessuna incompatibilità con la carica.

25/5/2022 - 14:08

AUTORE:
Nicola Luongo

Trattasi di militari del Corpo Speciale Ausiliario dell’Esercito dell'Ordine di Malta.
Breve storia
1877 nasce l’Associazione dei Cavalieri.
1884 l’Associazione si dota di mezzi e strutture una Baracca Ospedale, un Ospedale Someggiabile e i Treni Ospedale.
1908 il terremoto Calabro-Siculo è il vero banco di prova può intervenire anche nei casi di pubbliche calamità.
1909 il Re Vittorio Emanuele III ricompensa l’Associazione conferendogli le stellette a cinque punte. Da questo momento in poi l’Associazione acquisisce a tutti gli effetti lo status di organizzazione militare e diventa Corpo Speciale Ausiliario dell’Esercito.
1911-12, in occasione della guerra di Libia, al Corpo viene assegnata la Nave" Regina Margherita", subito trasformata dal personale del Corpo stesso in nave ospedale
1916 durante le battaglie dell’Isonzo e la disfatta di Caporetto del 1917, i Treni Ospedale vengono messi a disposizione del Comando della 3^ Armata
1919 al Corpo Militare viene concesso il Labaro, decorato con una Croce di Guerra al Valor Militare e una Croce di Guerra al Merito
1942 2^ Guerra Mondiale viene decorato sul campo con Medaglia d’Argent
e con Medaglia di Bronzo al Valor Militare.
1991 il Corpo Militare partecipa alle attività di Polizia Internazionale nei
territori della ex Jugoslavia.
2000 il Labaro del Corpo Militare è stato sostituito con la Bandiera di Guerra
concessa dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.
2009 terremoto dell’Abruzzo
2011 l’Emergenza Lampedusa che è ancora in corso.
2012 quello dell’Emilia
2016 quello dell’Italia Centrale

25/5/2022 - 12:23

AUTORE:
Giovanni

Scusate ma un operaio lo sminuite:::?

24/5/2022 - 21:00

AUTORE:
max

Premetto sono abbastanza ignorante in materia, qualcuno potrebbe spiegarmelo. Come è possibile che una associazione privata, anche se millenaria, venga enfatizzata con la presenza di autorità dello stato?