Due giorni di podismo in provincia di Pistoia.
Finalmente, dopo due anni di sospensione a causa della pandemia da Covid 19 e quasi tre dall’ultima partita disputata sul rettangolo di gioco, ha aperto i battenti lunedì sera la ventiduesima edizione del Torneo dei Rioni di Lamporecchio.
Grande successo organizzativo con un'affluenza raddoppiata rispetto all'edizione 2021, infatti sono stati 250 gli arcieri in gara provenienti da tutta Italia in rappresentanza di oltre 100 società sportive.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Carl Anton Delroy Wheatle.
Da sempre gli amici di Fabrizio Giovannini ne festeggiano il compleanno nella splendida location della Fattoria il Poggio di Montecarlo.
Anche a Reggello, nel Valdarno Fiorentino, AutoSole 2.0 ha trovato soddisfazione, proseguendo la striscia positiva di risultati con Nicola Fiore e Alessio Natalini, che con la Skoda Fabia R5 hanno finito al quinto posto assoluto.
Nel Campionato di promozione categoria A bella vittoria della compagine biancoceleste in riva al Trasimeno, in una giornata torrida dove l’aria era irrespirabile, i ragazzi del Presidente Moreno Zinanni dopo un inizio claudicante del Torneo sembrano aver trovato la quadratura del cerchio gioco di pregevole livello e la conquista del secondo posto in classifica.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Daniele Magro.
Mostra fotografica “Clues of enchant” della molisana Giovanna Di Lauro.
Costellazione: 5 passi tra creazione e memoria: dieci opere-faro del maestro.
Buongiorno e bentornati cari lettori, l’albo illustrato di cui vi parlo oggi lo definisco per certi versi “magico” perché l’autore Roberto Piumini, grazie ai suoi versi poetici, dà voce ad una casa. E’ la casa stessa che parla in prima persona.
Tutti sappiamo quanto sia importante la nostra abitazione, il nostro “nido” protetto. La casa sa tutto di noi, conosce gioie, dolori, speranze, arrivi e partenze. La casa ci dà protezione e trasmette sicurezza.
“Quando si dice che le parole sono pietre, ci si riferisce alle parole violente, ma se sono le pietre ad essere parole, e sono le pietre-parole di una casa, non fanno alcuna violenza. Al massimo la subiscono” – con questi incipit poetico,l’autore ci trasporta in un viaggio nel tempo.
“Casa del tempo”racconta la storia di una casa di montagna costruita nel 1623, come si legge dalla pietra posta sopra la porta, ma la narrazione inizia nel 1900 e termina nel 1999 e ne narra gli avvenimenti storici. Nel 1900 la casa è solo un vecchio rudere abbandonato, in cui i bambini vanno a giocare. L’anno successivo, una famiglia sistema l’abitazione e ci va a vivere. Lentamente la casa si popola, si celebrano nozze, battesimi… Passa il tempo e cambiano le stagioni. Arrivano le guerre: le persone scappano dalla casa per poi farci ritorno quando tutto finisce.
Nel 1999 arriva una ruspa e la casa subisce un profondo cambiamento, ma è ancora lì a raccontarci le sue emozioni, con le sue “pietre-parole”.
Un albo che colpisce soprattutto per le 15 tavole grafiche a doppia pagina realizzate da Roberto Innocenti. Le illustrazioni sono molto dettagliate, armoniose, danno voce alla casa anche senza leggere il testo. Sfogliando le pagine, notiamo come sono cambiati gli usi, costumi e persino le architetture delle case dal 1900 a oggi.
La narrazione è una poesia che fa riflettere il lettore; Piumini ha dato un’anima a un oggetto inanimato: la casa.
Una storia che consiglio a grandi e piccoli.
Età di lettura: da 6 anni.
Nell’augurarvi una buona lettura, vi ricordo l’appuntamento del martedì con la rubrica di Valentina.
di Ilaria Cecchi